,

Quando cambiare la rete dogata?

Rete dogata

La rete dogata rappresenta un elemento spesso sottovalutato ma è di fondamentale importanza per il sistema letto. In questo articolo esploreremo la sua rilevanza e scopriremo quando è il momento giusto per sostituirla.

L’importanza delle doghe nella rete

Quando parliamo di sistema letto pensiamo subito alla rete dogata, al materasso, al cuscino e naturalmente al giroletto. Tuttavia, la doga merita particolare attenzione poiché influisce notevolmente sulla qualità del sonno.

Rete dogata
Rete dogata

Ti faccio un esempio per farti capire maggiormente l’importanza di questo elemento.

Prendiamo le gomme di un’automobile. Se queste sono lisce rischiamo di perdere il controllo della vettura. Allo stesso modo, se abbiamo un ottimo letto e un ottimo materasso ma la rete dogata è consumata e logora, corriamo il rischio di dormire male.

Tipologie di reti

Esistono sul mercato molteplici soluzioni di reti dogate, la più diffusa si presenta con una struttura in acciaio e 13 doghe in multistrato di faggio curvate a vapore.

È consigliato l’utilizzo delle doghe in legno per ottenere una rete di alta qualità. Attualmente la rete più avanzata sul mercato è quella a doghe di legno con porta listelli in caucciù oscillanti, ammortizzanti e automodellanti.

Questa rete si adatta perfettamente alle caratteristiche fisiche del corpo grazie alla portanza differenziata, tramite cursori di regolazione della rigidità, doppi listelli e porta listelli in caucciù più rigidi, specialmente nella zona lombare.

Per essere ottimale, la rete deve possedere un telaio robusto con angolari di rinforzo, perfettamente bilanciato da doghe con eccellente elasticità e superficie liscia. Inoltre, è essenziale che le dimensioni della rete non siano mai inferiori a quelle del materasso.

Una rete singola deve essere composta da almeno 18 doghe, con una larghezza non inferiore a 53 mm, oppure da 14 doghe con una larghezza non inferiore a 68 mm. Se le doghe sono realizzate in legno multistrato evaporato di faggio, lo spessore minimo consigliato è di 8 mm.

Scegliere una rete di alta qualità è fondamentale per garantire un sonno riposante e un adeguato supporto alla colonna vertebrale. Pertanto, ti consiglio di affidarti ad una rete con le caratteristiche descritte, sarà la scelta migliore per il tuo comfort e benessere fisico.

Quando sostituire una rete dogata?

La domanda più frequente dei nostri clienti riguarda proprio il momento giusto per cambiare la rete con le doghe. La risposta è semplice: dobbiamo prestare attenzione al suo stato. Se la doga presenta segni evidenti di usura è arrivato il momento di pensare alla sostituzione.

Per comprendere meglio quando una doga deve essere sostituita osserva attentamente la curvatura della stessa. Se è sana presenta una curva verso l’alto, mentre una doga consumata tende ad essere piatta.

Questo comporta che, sdraiandosi sul letto, con una doga piatta il peso non viene sostenuto adeguatamente, facendo sì che il materasso si incurvi verso il basso.

Come verificare lo stato della rete dogata

Per verificare lo stato della rete è necessario concentrarsi sulla parte centrale delle doghe, in quanto la zona dei piedi e della testa sono quelle che durano di più.

Queste ultime sono quelle più semplici da guardare in quanto basta alzare il materasso per verificarne lo stato di usura.

Come dicevo, la zona su cui devi concentrarti di più è la zona centrale, ovvero quella lombosacrale, dove la doga viene maggiormente consumata e tende ad appiattirsi.

Conclusioni

In conclusione, la rete dogata è un elemento essenziale per un sonno di qualità. Una rete consumata può compromettere anche il migliore dei materassi pertanto è fondamentale monitorare lo stato delle doghe centrali e, se necessario, procedere alla sostituzione per assicurarsi di continuare a riposare adeguatamente.

Se anche tu desideri un sonno sereno ti aspetto in Corso Corsica 19f a Torino. Qui potrai provare sul momento la soluzione più adatta per la tua schiena.

Ciao e buon arredamento !

WhatsApp
Facebook
LinkedIn

Richiedi una Consulenza d'Arredo Gratuita

Un nostro esperto arredatore sarà a tua disposizione senza impegno

Articoli