,

Materasso memory: guida ai prezzi

Materasso memory Morfeus

Se stai cercando un materasso memory di qualità sicuramente ti starai chiedendo come scegliere il modello giusto per te e quale sia il prezzo giusto da pagare.

In questo articolo ti spiego le caratteristiche principali di un materasso memory e come riconoscere i prodotti di qualità da quelli scadenti.

Cosa significa materasso memory?

Il materasso memory è formato da una schiuma di poliuretano visco – elastica che si adatta alla forma del corpo grazie al contatto con il calore che esso emana, ritornando poi lentamente alla forma originaria.

È l’ideale per chi soffre di dolori muscolari in quanto permette il rilassamento della muscolatura.

Va precisato che la schiuma di poliuretano viene utilizzata insieme ad altri tipi di schiuma con densità diversa. Per gli strati superficiali del materasso, utili ad accogliere il corpo e a favorire la fase di rilassamento, è ritenuto più adatto il memory.

In modo da sostenere adeguatamente il peso del corpo vengono unite al memory altre schiume di poliuretano con densità medio – rigida grazie alle quali è possibile avere un corretto supporto lombare.

Tuttavia, non tutti i materassi memory sono uguali. Esistono infatti diverse qualità di memory che si differenziano per densità, spessore e struttura. Questi fattori influenzano sia le prestazioni che il prezzo del materasso.

I diversi tipi di materassi in memory

Un buon materasso in memory ha una densità che supera i 40 kg/m3. Ma cosa si intende per densità?

Nel caso specifico, intendiamo densità come il peso della schiuma di cui è composto il materasso per l’unità di volume.

In generale, possiamo distinguere tre categorie distinte:

  • Materassi memory a bassa densità: il rapporto tra la massa ed il volume è inferiore a 40 kg/m3. Questi materassi avvolgono meno il corpo, infatti si mostrano inizialmente più rigidi. I materassi di questa tipologia sono di qualità inferiore, durano meno nel tempo ed hanno elasticità e traspirazione meno performanti.

  • Materassi memory a media densità: il rapporto tra la massa ed il volume è tra 40 e 60 kg/m3. I materassi che hanno uno o più strati di memory a media densità possiedono un ottimo rapporto qualità prezzo in quanto, avendo una giusta elasticità, reagiscono bene a peso e temperatura del corpo e azzerano i punti di pressione. Alcuni di questi sono anche molto traspiranti e, quindi, in grado di fornire un sonno confortevole e freschezza nelle calde notti estive.

  • Materassi memory ad alta densità: il rapporto tra la massa ed il volume è superiore a 60 kg/m3. Questi hanno le migliori prestazioni in termini di accoglienza e resistenza. Sono particolarmente indicati per chi vuole riposare in modo ottimale senza dolori alla schiena al risveglio. Riducono i punti di pressione del corpo e lo avvolgono perfettamente. Grazie all’alta densità di queste schiume hanno una lunga durata, un’alta traspirazione e prestazioni di comfort, elasticità e accoglienza inalterate nel tempo. Sono prodotti di alta gamma, ottimi compagni pronti a migliorare il sonno e regalare un miglior riposo.
materasso memory foam 8 strati morfeus
Materasso 8 strati

Perché c’è tanta differenza di prezzo tra i materassi memory?

Sul mercato esistono moltissime soluzioni di materasso con uno strato di memory. Partiamo dal presupposto che il memory non è un prodotto strutturale, per questo motivo necessita di un supporto tendenzialmente fatto in poliuretano espanso a base d’acqua.

Quando vediamo in commercio prezzi molto bassi sicuramente il materasso in questione è molto semplice, cioè è formato da uno strato molto alto in waterfoam a bassa densità (poco costoso), abbinato ad uno strato memory che varia dai 2 ai 3 cm, alcune volte con un rivestimento fisso altre sfoderabile.

In questo caso, se il commerciante ve lo propone come materasso memory, non sta dicendo il falso ma al tempo stesso vi sta proponendo un materasso di pessima qualità. 

Un buon materasso memory ha come primo principio (parlando anche in questo caso di 2 strati) l’utilizzo nella parte superiore di almeno 6 cm di memory, possibilmente bugnato, e nella parte inferiore il poliuretano espanso, di densità maggiore, usato come supporto. 

In questo caso il costo inizia ad essere maggiore. Alzandoci di categoria arriviamo a trovare materassi con memory fino ad 8 strati di materiali differenziati con caratteristiche specifiche e ancora rivestiti con materiali altamente performanti. 

Conclusioni

Come puoi vedere, il prezzo di un materasso memory dipende dalla qualità del prodotto che scegli. Se vuoi investire nel tuo benessere e nel tuo riposo ti consiglio di optare per un materasso memory di alta qualità, che ti garantirà una soddisfazione duratura.

Se vuoi scoprire quali sono i migliori materassi in memory foam sul mercato e quale sia il modello più adatto a te ti invito a prenotare una consulenza gratuita con Salvatore, il nostro esperto di materassi. Lui ti aiuterà a scegliere il tuo materasso ideale in base alle tue esigenze e al tuo budget.

Ciao e buon arredamento!

WhatsApp
Facebook
LinkedIn

Richiedi una Consulenza d'Arredo Gratuita

Un nostro esperto arredatore sarà a tua disposizione senza impegno

Articoli