Se stai cercando di aggiornare la tua cucina e desideri un lavello che combini funzionalità e stile, hai sicuramente molte opzioni tra cui scegliere. Oggi ti parlerò di due tipologie di lavello che si distinguono non solo per i materiali utilizzati ma anche per i modelli disponibili sul mercato. Scopriamo insieme quali sono.
L’acciaio inox: un classico intramontabile
Scegliere un lavello in acciaio inox significa affidarsi a un compagno di lunga durata che unisce funzionalità e igiene impeccabile.
Questi lavelli sono estremamente duraturi ma è importante tener presente che, soprattutto quelli con finitura lucida, possono macchiarsi a causa del calcare presente nell’acqua.
Assicurati di utilizzare prodotti specifici per l’acciaio inox e di asciugarlo accuratamente per evitare macchie e segni d’acqua.
L’acciaio inox ha anche il vantaggio di sopportare alte temperature, quindi puoi appoggiare sul lavello pentole bollenti o versare acqua calda senza problemi. Inoltre, è un materiale riciclabile al 100%, quindi ecologico e sostenibile.

Fragranite: una novità resistente e colorata
Se desideri un lavello che unisca estetica e durabilità, la fragranite è la scelta perfetta per te. Composta da una miscela di granito in polvere e particelle legate da resine acriliche atossiche, questa soluzione unica offre un’eccezionale resistenza agli shock termici. Tuttavia, col tempo e l’usura, può diventare poroso e soggetto a macchie.
Un aspetto positivo è la possibilità di scegliere tra diversi colori, dal bianco al nero, dal beige al grigio, dal marrone all’arancione. Questo tipo di lavello può quindi dare un tocco di originalità alla tua cucina, abbinandosi al colore dei mobili o creando un contrasto accattivante.

Scopri la varietà di modelli che rendono unico il tuo lavello
Oltre ai materiali, esistono diversi modelli di lavelli che puoi scegliere per dare quel tocco speciale alla tua cucina. Analizziamo insieme le opzioni disponibili:
- Monovasca: la soluzione intelligente per lo spazio limitato. Se la tua cucina ha dimensioni ridotte, un lavello monovasca è l’ideale per te. Questo modello compatto offre una vasca singola, ottimizzando lo spazio e consentendoti di lavorare comodamente.
- Lavello con una vasca e sgocciolatoio: perfetto per le cucine più piccole o per chi dispone di una lavastoviglie, questo modello ti offre una vasca principale e un comodo sgocciolatoio.
- Lavello con una vasca e mezza e sgocciolatoio: con le stesse caratteristiche del modello precedente, questo lavello offre una vasca più grande e una mezza vasca, ideale per lavare frutta e verdura in modo pratico.
- Lavello con due vasche: se sei abituato a far gocciolare i piatti o i bicchieri questo modello può essere una scelta sconveniente.
- Lavello con due vasche e sgocciolatoio: indubbiamente il modello più funzionale e pratico, sia che tu possieda una lavastoviglie o meno. Questo lavello offre due vasche e uno sgocciolatoio garantendo massima versatilità.
- Lavello angolare con scivolo: molto funzionale se si dispone di una cucina ad angolo permettendoti di recuperare spazio sul piano di lavoro.
Conclusioni
Come hai visto, entrambi hanno dei pro e dei contro che devi valutare prima di acquistare il tuo lavello. La scelta dipende dalle tue esigenze pratiche ed estetiche, dal tuo budget e dallo stile della tua cucina.
In generale, possiamo dire che l’acciaio inox è un materiale più classico ed elegante, mentre la fragranite è un materiale più innovativo e colorato. Entrambi i materiali garantiscono funzionalità, resistenza e igiene.
Se desideri scoprire altre caratteristiche dell’inox e della fragranite, vieni a trovarci in Corso Corsica 19F a Torino per scegliere insieme il lavello per le tue esigenze.
Ciao e buon arredamento !